Che libri leggiamo quest'anno
Non uno, ma tutti i libri della prossima stagione del Data Book Club
Ciao,
noi siamo Donata Columbro e Elena Canovi e questo è il primo numero della newsletter del Data Book Club. Qui troverai aggiornamenti sul gruppo di lettura, compresi gli annunci dei prossimi libri che leggeremo insieme e i recap dove riassumeremo i principali spunti emersi in ogni incontro. E, se capiterà, anche qualche piccolo approfondimento.
Cos'è il Data Book Club?
Se è la prima volta che senti nominare questo book club, ecco qualche informazione utile.
Il Data Book Club è un gruppo di lettura online, creato nel gennaio 2023 e nato dalla passione condivisa da Donata e Elena per una categoria molto particolare di libri: quelli che approcciano il tema dei dati, e più in generale della tecnologia, attraverso la lente della giustizia sociale e del femminismo.
L’unica regola del Data Book Club è che può partecipare chiunque, anche se non ha letto il libro. Abbiamo un canale Telegram dove discutere insieme e dove mettiamo i link agli incontri. Nelle scorse edizioni abbiamo letto dieci libri, che hanno spaziato dal femminismo dei dati all’intelligenza artificiale , dalla tecnologia applicata ai corpi alla storia delle informatiche. Trovi le sintesi delle opinioni di chi ha partecipato sul nostro canale Instagram. E ora, dopo una pausa di qualche mese, comincia una nuova stagione di incontri, con almeno due novità. La prima è questa newsletter, la seconda è sulla scelta dei libri.
Un percorso a tappe
Qualche mese fa, una persona che ci segue ci ha dato il suggerimento di scegliere i libri cercando di creare un percorso che partisse da testi di livello base per poi aumentare gradualmente la complessità. Ci è sembrata un’ottima idea e abbiamo deciso di ascoltarla, decidendo in anticipo tutti i titoli. Curiosǝ di conoscerli?
I titoli della prossima stagione del Data Book Club
Per il primo incontro (2 dicembre 2024) proponiamo un titolo a scelta tra:
Dare i numeri, di Tim Harford (Brioschi, 2021)
Come i grafici mentono, di Alberto Cairo (Raffaello Cortina Editore, 2020)
Ti spiego il Dato, di Donata Columbro (Quinto Quarto, 2021)
Per il secondo incontro, un libro a scelta tra:
Armi di distruzione matematica, di Cathy O'Neil (Bompiani, 2017)
Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell'IA, di Kate Crawford (Il Mulino, 2021)
Terzo incontro, che non sarà un incontro normale ma una live con l’autrice:
Quando i dati discriminano, di Donata Columbro (Il Margine, 2024)
Quarto incontro:
Oltre Marie: Prospettive di genere nella scienza, di Nastassja Cipriani e Edwige Pezzulli (Le Plurali editrice, 2023)
Quinto incontro:
Sono normale? di Sarah Chaney (Bollati Boringhieri, 2023)
Sesto incontro:
Tecnologia della rivoluzione, di Diletta Huyskes (Il Saggiatore, 2024)
Non vediamo l’ora di sapere cosa pensate dei libri che abbiamo scelto per voi!
Ci vediamo al prossimo incontro del Data Book Club?
Vi diamo appuntamento al primo incontro della nuova stagione, che sarà il 2 dicembre 2024 alle 21:15 su Zoom. Il link arriverà la sera stessa su Telegram.
Seguici
Per partecipare al Databookclub, iscriviti al nostro canale Telegram. Puoi seguirci anche su Instagram dove ci trovate come @databookclub.
Buona sera Donata e Elena, il link al gruppo Telegram non sembra funzionare.